Chi sono

Originaria di Reggio Emilia, vivo e cresco nella stessa città fino alla fine delle scuole superiori quando, nel corso dell'estate del 2008, mi iscrivo alla facoltà di Scienze del comportamento e delle relazioni sociali con sede a Cesena. 

Nel 2011 concludo il percorso triennale con il massimo dei voti e l'aggiunta della lode. In continuità mi iscrivo alla facoltà di Psicologia scolastica e di comunità, sempre con sede a Cesena. L'esperienza universitaria si conclude nel 2014 con il massimo dei voti e l'aggiunta della lode.

Nel 2014 mi trasferisco a Trieste dove vivrò fino al 2018. La scelta è motivata dal mio profondo interesse per la storia della psichiatria basagliana e la conseguente nascita della rete di servizi territoriali e di comunità orientati alla presa in carico e alla cura delle persone che soffrono di problemi di salute mentale.

– A Trieste svolgo un anno di tirocinio post laurea, un anno di servizio civile e due anni in qualità di educatrice professionale sempre entro il contesto dei servizi di salute mentale. In particolare mi occupo di percorsi personalizzati, individuali e di gruppo, con utenti giovani adulti (18-30 anni) e relativi familiari.

Nel frattempo, nel 2017, dopo il superamento dell'Esame di Stato, mi iscrivo all'Albo degli
psicologi dell'Emilia Romagna (nr. 8532, sez. A). All'inizio del 2017 mi iscrivo alla Scuola di Specializzazione Sistemico Relazionale – ISCRA (www.iscra.it), con sede a Modena, in cui attualmente frequento il III° anno di specializzazione, su quattro complessivi. 

Nel corso dei primi due anni di specializzazione mi sperimento come psicoterapeuta tirocinante in percorsi individuali e di gruppo presso un Centro di Salute Mentale con sede a Trieste. A partire dal terzo anno invece partecipo attivamente come psicoterapeuta tirocinante presso un Centro di Terapia Familiare con sede e Pieve di Cento in
provincia di Bologna. Dopo essermi trasferita nuovamente a Reggio Emilia, dal gennaio 2019 coordino in qualità di psicologa il Centro Diurno afferente al Centro di Salute Mentale Modena Est con l'obiettivo di implementare culture e pratiche orientate ai processi di "recovery" (guarigione dalla sofferenza mentale o ripresa della propria vita).

A partire da maggio 2019, inoltre, sempre in qualità di psicologa, collaboro con il Centro di
formazione IFOA in cui mi occupo di formazione indirizzata a disoccupati intenzionati a rientrare nel mondo del lavoro.

Nel novembre 2019 inauguro la mia attività libero professionale come psicologa psicoterapeuta presso il Polistudio "Sinergie", nel desiderio e nella speranza di contribuire positivamente allo sviluppo dei desiderati processi di cambiamento verso il proprio benessere che ogni individuo, coppia o famiglia mi proporrà.